Arriva Halloween e come al solito mi ritrovo all’ ultimo, e con poco tempo a disposizione, per organizzare qualcosa per i bambini.
In passato, quando i figli più grandi facevano le elementari, abbiamo festeggiato spesso Halloween il pomeriggio dopo la scuola a casa di un’amica, con altri bambini e compagni di scuola.
Qualche volta li abbiamo poi accompagnati la sera, di casa in casa, per il classico “trick or treat”.
Quando i figli grandi avevano circa 14 e 12 anni abbiamo smesso, i fratellini più piccoli avevano paura delle maschere e i più grandi si sentivano ormai sazi di festicciole e giri per le case a caccia di dolcetti.
È rimasto comunque in tutti il desiderio di una serata particolare con un menu specialmente mostruoso.
Da allora prepariamo insieme qualcosa di diverso e divertente tutti gli anni e aspettiamo, caramelle e cioccolatini alla mano, i bambini che vengono a bussare alla porta.
I due figli grandi a volte escono, altre no, ma, che si esca o meno, indossiamo tutti sempre qualcosa di consono alla serata di Halloween.
Ed ecco il nostro menu, rapido, mostruoso e all’ insegna dell’ improvvisazione, per Halloween 2014:
- Impasti mostruosi: Pasta da pizza usata come pasta da modellare per creare, e cuocere, pani di ogni forma in tema Halloween (fantasmi, pipistrelli, gatti, teschi, ossa, zucche, ecc.)
- Dita mozzate: Würstel con incisioni fatte col coltello a separare le falangi e mandorle tagliate, o formaggio, al posto delle unghie. Mettendo i würstel per 30 secondi nel microonde, le incisioni si aprono leggermente rappresentando bene le nocche. Per il sangue delle dita mozzate…ketchup.
- Mummie: Tagliando a striscioline delle pasta sfoglia e avvolgendoci dei würstel, si possono creare delle piccole mummie in pochi istanti.
- Torta sanguinante: Fare un impasto qualunque per dolce (tipo margherita o torta allo yogurt) e metterlo nello tortiera alterna dolo con cucchiaiate sparse di marmellata di fragole o ciliegie. Tagliando la torta…sanguinerà.
- Drink al sangue: semplice succo d’arancia rossa.
Il tempo di preparazione del tutto, con qualche piccolo accorgimento, tipo la pasta da pizza acquistata o un preparato per torte, non supera la mezz’ora, cottura esclusa.
E ora…HAPPY HALLOWEEN!!!
PS: CONTENUTO EXTRA. Una sbirciatina a cosa succede QUANDO LA MAMMA NON C’È…
🙂
forse per il secondo video dei sottotitoli aiuterebbero.:)
Ahahah…forse hai ragione! 😉